Go to Top

Homepage Fisi Padova

Eventi

Gare ed eventi organizzate dagli Sci Club

Scopri

Calendari Gare

Scarica i programmi delle gare in Veneto di tutte le discipline

Scopri

Porta tuo figlio a sciare con noi

Divertiti, scia e risparmia

Comunicati Stampa

“Criterium Prima Neve” 2015

LOGO-FISI-270X1951.png

19° Criterium “Prima Neve”

Il Comitato Provinciale Fisi di Padova, in collaborazione con gli sci club della Provincia organizza la 19^ edizione del “Criterium Prima Neve Città di Padova e Rovigo”.

Il Criterium è aperto a tutti i tesserati Fisi delle categorie Super-baby, Baby, Cuccioli, Ragazzi, Allievi, m/f degli Sci Club affiliati.

La manifestazione si articola in  quattro prove di Slalom Gigante e le categorie ammesse sono:

Super-baby 2007/2008
Baby 2005/2006
Cuccioli 2003/2004
Ragazzi 2001//2002
Allievi 1999/2000

 

1^ Prova Enego Valmaron (Vi) 25/01/2015 PD19 S.c. A. d. m. Cittadella
2^ Prova San Martino di Castrozza (Tn) 15/02/2015 PD14 S.c. Padova
3^ Prova Passo San Pellegrino (Tn) 01/03/2015 PD03 C.A. Patavium
4^ Prova Passo San Pellegrino (Tn) 15/03/2015 RO13 S.c. Delta Po

 

Le gare di tipo “Promozionale” si svolgono in concomitanza e al seguito delle prove di “Coppa Città di Padova e Rovigo”, come previsto da regolamento  in Agenda Nazionale (art. 3.2.1.1), salvo diversa indicazione della giuria.

Le iscrizioni vanno accompagnate dalle quote di:

  • 12€ per atleta (cat. Sup-Baby/Baby/Cuccioli)

  • 14€ per atleta (cat. Ragazzi/Allievi)

corredate di codice atleta, cognome, nome, anno di nascita e pervenire alla società organizzatrice entro e non oltre le ore 19 del venerdì antecedente lo svolgimento della gara.

  • Ogni categoria ha ordine di partenza e classifica propria; la sequenza delle partenze viene stabilita dalla giuria.

  • Vengono premiati in loco i primi tre classificati per ogni categoria.

  • Ad ogni gara agli atleti vengono assegnati punti in base alla tabella “T3-300”, esclusivamente per comporre la classifica finale.

  • Vengono considerate, per la classifica finale individuale, le migliori tre gare ed in caso di annullamento di una prova, di due gare su tre.

  • Al campo di gara, delimitato come da regolamento, potranno accedere esclusivamente gli atleti per la ricognizione da effettuarsi nei termini previsti dal programma, giudici e direttori di gara ed allenatori ufficiali di squadra; gli accompagnatori non accreditati sono tenuti a tenersi fuori dei tracciati

Al termine del Criterium viene stilata la classifica generale individuale per categoria sommando i punti ottenuti in ogni prova e vengono premiate le prime tre Società Classificate.

Per quanto non contemplato in questo regolamento, vale l’R.T.F. FISI in vigore.

 Regolamentocriterium in PDF

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Regolamenti “Coppa Città di Padova”

Sono stati approvati i regolamenti della “Coppa città di Padova” per la stagione 2015.

Il nuovo testo rimane sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti.

I cambiamenti principali riguardano le categorie interessate dal circuito dei Super Baby-Baby-Cuccioli con l’adeguamento alla normativa nazionale per quanto riguarda l’orario di partenza spostato obbligatoriamente dopo le ore 10.

Viene annunciata una stretta per quanto riguarda il campo di gara sia per lo sci alpino che per il fondo.

Per motivi di sicurezza in pista, vedrà la presenza solo degli “addetti ai lavori”, cioè atleti, giudici, direttori di gara, e allenatori ufficiali, mentre gli accompagnatori non accreditati dovranno obbligatoriamente tenersi fuori dei tracciati.

Per quanto riguarda la classificazione, la prima gara verrà estrapolata dal “Trofeo delle Società” fase provinciale e per la terza tappa che, come di consueto, riguarda il “Campionato Provinciale”.

Quest’anno le gare verranno organizzate in collaborazione con il Comitato Provinciale di Rovigo, per cui verranno anche qui estrapolate le relative classifiche.

LOGO-FISI-270X1951.png

“39^ Coppa Città di Padova e Rovigo”

 

Il Comitato Provinciale Fisi di Padova, in collaborazione con gli sci club della Provincia organizza la 39^ edizione della “Coppa Città di Padova e Rovigo”.

La Coppa è aperta a tutti i tesserati Fisi delle categorie Giovani, Senior, Master, m/f degli Sci Club affiliati.

La manifestazione si articola in  quattro prove di Slalom Gigante e le categorie ammesse sono:

Giovani 1994/1998 Master B7-B8 1945/1954
Senior 1985/1993 Master B9-B10 1935/1944
Master A1 1980/1984 Master B11-B12-B13 1934 E PREC.
Master A2 1975/1979 Master C1-C2 1975/1984
Master A3 1970/1974 Master C3-C4 1965/1974
Master A4 1965/1969 Master C5-C6 1955/1964
Master A5 1960/1964 Master C7-C8 1945/1954
Master B6 1955/1959 Master C9-C10 1935/1944
    Master C11-C12-C13 1934 E PREC

 

1^ Prova Enego Valmaron (Vi) 25/01/2015 PD19 S.c. A. d. m. Cittadella
2^ Prova San Martino di Castrozza (Tn) 15/02/2015 PD14 S.c. Padova
3^ Prova Passo San Pellegrino (Tn) 01/03/2015 PD03 C.A. Patavium
4^ Prova Passo San Pellegrino (Tn) 15/03/2015 RO13 S.c. Delta Po

 

Partecipazione ammessa:

Prova Partecipazione Penalizzazione Minima, Tipo
1^ Prova L1C_MAS_PC “classifica estrapolata da Trofeo delle Società” Atleti da 40,00 punti a 399,99 punti+ N.c. 10 Calcolata
2^ Prova L1C_MAS_PC Atleti da 40,00 punti a 399,99 punti+ N.c. 10 Calcolata
3^ Prova L1_GS_PC “classifica estrapolata da Campionato Prov.le.” Atleti da 00,00 punti a 399,99 punti+ N.c. 10 Calcolata
4^ Prova L1_GS_PC Atleti da 40,00 punti a 399,99 punti+ N.c. 10 Calcolata

 

Iscrizioni vanno accompagnate dalla quota di 14€ per atleta corredate di codice atleta, cognome, nome, anno di nascita e pervenire alla società organizzatrice entro e non oltre le ore 19 del venerdì antecedente lo svolgimento della gara.

  • Ogni categoria/raggruppamento ha ordine di partenza e classifica propria; la sequenza delle partenze viene stabilita a norma di R.T.F.
  • L’ordine di partenza per categoria/raggruppamento viene stabilito per sorteggio in base al R.T.F.
  • Tutti gli atleti devono essere in possesso di certificato di idoneità
  • Vengono premiati in loco i primi tre classificati per ogni categoria con medaglia.
  • Ad ogni gara agli atleti vengono assegnati punti in base alla tabella “T3-300”, esclusivamente per comporre la classifica finale.
  • Vengono considerate, per la classifica finale individuale, le migliori tre gare ed in caso di annullamento di una prova, di due gare su tre.
  • Al campo di gara, delimitato come da regolamento, potranno accedere esclusivamente gli atleti per la ricognizione da effettuarsi nei termini previsti dal programma, giudici e direttori di gara ed allenatori ufficiali di squadra; gli accompagnatori non accreditati sono tenuti a tenersi fuori dei tracciati

 

 

Assegnazione del Trofeo per Società

Al termine della Coppa viene stilata la classifica generale individuale per categoria/raggruppamento sommando i punti ottenuti in ogni prova e vengono premiate le prime tre Società classificate. Il punteggio viene calcolato per sommatoria sulla base di tutte le gare disputate.

Coppa Famiglia

 Viene premiato il nucleo famigliare composto da tre elementi, di cui almeno uno genitore, che totalizza il maggior numero di punti al meglio delle tre gare (comprese Criterium Prima Neve e Coppa città di Padova)

Per quanto non contemplato in questo regolamento, vale l’R.T.F. FISI in vigore.

 

RegolamentoCpp in PDF

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

CORSI PROPEDEUTICI PER CANDIDATI MAESTRI DI SCI DI FONDO

La Federazione Italiana Sport Invernali organizzerà per l’anno 2015 dei corsi propedeutici per candidati maestri di sci di Fondo.

La Federazione è in grado di assicurare la massima preparazione tecnica specifica per affrontare un corso di formazione propedeutico per maestri di sci di Fondo avendo un’adeguata esperienza tecnica-metodologica-didattica nell’insegnamento di attività sulla neve, utilizzando gli Istruttori Nazionali come corpo docente altamente specializzato
L’obiettivo è di preparare gli allievi in modo professionale, cercando di limitare al massimo i costi per i candidati, in modo tale da avvicinare il più possibile i giovani al mondo dell’insegnamento sportivo, questo seguendo uno degli obbiettivi della Federazione che è la promozione dello sport giovanile.
La nostra proposta comprende:
a) La disponibilità degli Istruttori e dei tecnici che si suddivideranno la gestione dei gruppi di allievi
b) La gestione e l’organizzazione completa delle attività sportive e dei gruppi di allievi secondo gli orari ed i periodi concordati.
c) La stesura e la realizzazione di un programma tecnico-didattico dettagliato delle attività propedeutiche e sportive
Organizzazione :

Le ore disponibili saranno dedicate ad attività propedeutiche per l’apprendimento della disciplina sportiva dello sci di Fondo.
I corsi verranno organizzati presso adeguate strutture sportive e stazioni sciistiche sparse su tutto il territorio nazionale.

Calendario.
I corsi verranno organizzati in varie stazioni sciistiche distribuite sul territorio nazionale, località del nord ovest, nord est, centro e sud.
Ogni corso propedeutico si articolerà in sedute distinte di 5 giorni distribuite fra il mese di gennaio e quello di marzo. Ogni candidato potrà partecipare indifferentemente a qualsiasi periodo organizzato sul territorio nazionale.
La calendarizzazione sarà infrasettimanale, dal lunedì al venerdì.

Date e località di effettuazione dei corsi propedeutici FISI

periodo località – termine iscrizione

Gennaio 2015
19-23 gennaio Sappada (Veneto-Friuli) 14/01/15
19-23 gennaio Lama Mocogno (Emilia-Romagna) 14/01/15
26-30 gennaio Roccaraso (Abruzzo-Molise) 21/01/15
26-30 gennaio Terminillo/ Monte Livata (Lazio-Basilicata) 21/01/15
Febbraio 2015
2-6 febbraio Entracque (Piemonte-Liguria) 28/01/15
9-13 febbraio Campiglio/Val di Fiemme (Trentino) 03/02/15
9-13 febbraio Cogne (Valle d’Aosta) 03/02/15
23-27 febbraio Piani di Bobbio (Lombardia) 18/02/15
Marzo 2015
2-6 marzo Livigno (Lombardia) 25/02/15
2-6 marzo Asiago (Veneto ) 25/02/15

I candidati potranno partecipare a tutti i moduli in calendario indipendentemente dalla Regione dove verranno effettuare la selezione e dal luogo di residenza, in tal modo la FISI offre la possibilità di effettuare 30 giorni di corso propedeutico distribuiti su tutto il territorio nazionale.
L’orario di ogni giorno di corso sarà dalle ore 9.00 alle ore 15.00 con il seguente programma:

  • Training tecnica classica, di pattinaggio e discesa utilizzando tecnici della FISI in qualità di docenti.
  • Esercitazioni in pista sulle cinque prove tecniche richieste nei bandi di concorso regionali: prove libere in tecnica classica e di pattinaggio, Passo Alternato, Pattinaggio Lungo e prova su percorso tracciato in discesa.
  • Riprese video e commenti relativi alle prove obbligate e le prove in campo libero.

Si ipotizza un lavoro specifico sulle tre tecniche e sull’esecuzione degli esercizi in campo libero richiesti nei bandi regionali delle selezioni per maestri di sci di fondo. Il lavoro sarà il più possibile personalizzato in base alle carenze tecniche e alle necessità di ogni singolo candidato.
Le stazioni sciistiche che ci ospiteranno, metteranno a disposizione le piste per poter svolgere l’allenamento ed eseguire il restante lavoro in campo libero
Ogni istruttore-docente avrà al massimo 8-10 allievi, per partecipare al corso è obbligatoria la tessera FISI e gli allievi si potranno iscrivere anche a più corsi.
Il costo del corso è di euro 250,00 (duecentocinquanta) per ogni modulo di 5 giorni da pagarsi con bonifico intestato a FISI – Banca Nazionale del Lavoro – AG. 1 – MILANO – IBAN IT50Y0100501601000000140162 entro la data del termine di iscrizione del modulo, nella causale specificare il corso propedeutico scelto.

 

MODULO_corso_propedeutico_2015 in PDF

 

http://www.fisi.org/federazione/news/coscuma/218-sci-fondo/6852-corsi-propedeutici-per-candidati-maestri-sci-di-fondo

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Vai alla barra degli strumenti