Go to Top

Homepage Fisi Padova

Eventi

Gare ed eventi organizzate dagli Sci Club

Scopri

Calendari Gare

Scarica i programmi delle gare in Veneto di tutte le discipline

Scopri

Porta tuo figlio a sciare con noi

Divertiti, scia e risparmia

Comunicati Stampa

Coppa città di Padova e Rovigo VII e VIII prova – Risultati

La neve è stata la protagonista indiscussa delle ultime due prove di Coppa città di Padova e Rovigo organizzate dallo sc Terme Euganee, che si sono svolte ad Andalo,dopo una stagione avara, infatti una pesante nevicata  ha condizionato i tempi delle manifestazioni in programma rallentando le operazioni e gli atleti nelle loro gare.

La prima prova ha visto, tra i Master A l’ennesima vittoria di Stefano Pastorini (Ski1Team) davanti a Romeo Brunello (Sc Terme Euganee) e Francesco Pernechele (sc Adm Cittadella); nella categoria Master B, invece si è registrata la vittoria con il miglior tempo assoluto di Valerio Sonda (Sc Città Murata) davanti a Matteo Teatini (Ca Patavium sci) e Stefano Rampazzo (Terme Euganee).

Salendo di categoria, tra i Master C Michele Sedita (Sc Padova) è salito sul gradino più alto davanti al compagno di squadra Carlo Milani, mentre tra le donne della categoria Master D, Silvia Bilato (Sc Padova) ha infilato l’ennesima vittoria, davanti a Roberta Zancan (Sc Padova)

Trai i più giovani della categoria Giovani/Senior Femminile, Giorgia Battiston (Città Murata)ritrova il feeling con il gradino più alto ed ha regolato in sequenza Allegra Tombolan (Adm) e Matilde Soravia (Patavium). Tra i colleghi maschi, invece molti non sono riusciti a concludere la prova, lasciando il podio a Pierangelo Destro (Patavium) primo, davanti a Tommaso Zurlo (Adm)

Nella classifica per Società lo Sc Padova (400 p.ti), supera tutti e regola  in sequenza lo sc ADM (394) e lo Ski1Team (288), poi il Ca Patavium sci (274), lo sc Terme Euganee (235), lo sc Città Murata (200), il Cus Padova  (50) e lo sc Città di Rovigo (13).

Nella seconda gara, tra i Master A Romeo Brunello (terme Euganee) riesce a strappare il podio più alto a Francesco Pernechele (Adm), mentre al terzo posto si è classificato Federico Sartorato (Terme Euganee).

Nella categoria Master B incontrastato ha dominato Valerio Sonda (Città Murata), mentre Stefano Rampazzo  (Terme Euganee)è riuscito a scalzare Matteo Teatini (Patavium), mentre tra i Master C si  è ripetuto Michele Sedita (sc Padova) davanti al compagno di squadra Carlo Milani.

Anche nelle Master D femminile il gradino più alto è rimasto saldamente in mano a Silvia Bilato (Sc Padova) davanti a Rosanna Menegazzo (Adm) e a Roberta Zancan (Sc Padova). Tra le Giovani/Senior, Giorgia Battiston si è imposta nuovamente, ma al secondo posto è salita Matilde Soravia (Patavium), mentre al terzo posto si è classificata Eleonora Poletto (Terme Eugnaee). Tra i Maschi Giovani/Senior, la vittoria è andata a Vittorio Destro (Patavium sci) che ha sopravanzato Tommaso Zurlo (Adm) e Federico Ceccarello (Terme Euganee).

La Classifica per Società si è rivoluzionata e l’Adm Cittadella (423) ha strappato la vittoria allo Sc Terme Euganee (410), mentre lo Sc Padova è sceso al terzo posto (376), il Ca Patavium (328) invece si è piazzato quarto davanti allo Ski 1 Team (215) al Città Murata (200), al Cus Padova (45) e al Città di Rovigo (13).

Forti sono stati gli sforzi di tutta l’organizzazione, dallo sc Terme Euganee, alla società impianti con la collaborazione del direttore di pista Roberto Parisi, che con la sua squadra ha garantito un percorso che nonostante la nevicata ha rispecchiato i valori espressi dagli atleti. Forte l’impegno del Comitato Provinciale che con la saggia mano del Presidente Vanni Ceccarello ha coordinato il sistena di sicurezza. Non si deve inoltre dimenticare l’impegno della giuria, guidata da Davide Parolin che ha portato a casa una serie di gare davvero difficili da gestire grazie alle numerose interruzioni dovute alla manutenzione continua della pista, disposta  per salvaguardare l’incolumità degli atleti. Da registrare solo un infortunio che per fortuna si è risolto nel volgere di poche ore.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 28 febbraio a Folgaria, dove lo Sc Adm Cittadella è chiamato ad organizzare il Campionato Provinciale nelle due specialità di Gigante e Speciale. I vincitori delle due specialità verranno poi premiati durante la “Giornata dello sci Padovano”, in programma il 16 Aprile presso la sala convegni del centro Oic alla Mandria.

Classifica Ufficiale VII prova in PDF 

Calcolo della Penalità per tutte le categorie in PDF

Classifica Ufficiale VIII prova in PDF 

Calcolo della Penalità per tutte le categorie in PDF

Classifica Ufficiale per sci club VII prova in PDF 

Classifica Ufficiale per sci club VIII prova in PDF 

IMG_3286_2IMG_3302_2IMG_3284_2IMG_3303_2IMG_3276_2IMG_3305_2IMG_3297_2IMG_3296_2IMG_3299_2

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Coppa Città di Padova e Rovigo III e IV PROVA- 31/01/2016 Risultati

San Martino di Castrozza è stato il palco sui cui si sono recitate le ultime due prove (terza e quarta) della quarantesima edizione Coppa città di Padova e Rovigo di sci alpino.

Atleti delle categorie Master Senior e Giovani si sono dati battaglia a suon di centesimi in un clima sereno, ma poco invernale.

Se la classifica della terza prova è stata estrapolata dal Trofeo delle Società fase provinciale (http://www.fisipadova.org/trofeo-delle-societa-2016-i-risultati/),  la classifica con punteggi differenti ha modificato la graduatoria per Società che vede sempre lo Sc Padova primo con 710 punti , questa volta davanti allo Ski1Team con 563, al terzo posto sale l’ADM Cittadella con 477 punti che supera il Patavium 434, poi lo Sc Terme Euganee 372, Cus Padova 260, Città Murata 212 e Delta Po con 61.

Nella quarta prova, invece si sono mescolate le carte in più di qualche categoria, ma andiamo con ordine.

Nella categoria Giovani femminile, Giorgia Battiston (Città Murata) piglia l’asso e vince per sei centesimi davanti a Vittoria Cherubin (Sc Padova), mentre sul gradino più basso del podio si è stabilita Allegra Tombolan (ADM Cittadella). Tra i coetanei maschile, invece, Alberto Capovilla (Cus Padova) vince davanti all’accoppiata del Patavium Vittorio Destro  e Luca Vergari.

Saliamo di categoria, Senior Femminile, qui Andrea Cailotto (Cus Padova)stabilisce il miglior tempo assoluto(47.96) e risulta imprendibile per Martina Bonaga (Terme Euganee), mentre tra i Senior maschile Vince Giuseppe Maestrelli (Sc Padova), davanti al compagno di squadra Nicola Dragone e a Nicola Scanferla (ADM).

Passando alla categoria Master A, Stefano Pastorini (Ski1Team) calca il gradino più alto del podio  battendo Romeo Brunello (Terme Euganee) e Boris Osgnach (Ski1Team),mentre nella categoria Master B, Valerio Sonda (Città Murata) eguaglia il miglior tempo assoluto (47,96) precedendo Stefano Rampazzo (Terme Euganee) e Leonardo Di Marino (Sc Padova) che riscatta la caduta nella gara precedente.

Nei Master C, Riccardo Patrese (Sc Padova) ritrova la forma migliore e batte Paolo Manfrin (Rosa Alpina)  e Michele Sedita (Sc Padova). Tra le donne della categoria Master D, Silvia Bilato (Sc Padova)bissa la vittoria davanti a Simona Baldan (Ski1Team) e a Rosanna Menegazzo (ADM)

Nella Classifica per società lo Sc Padova che totalizza 675 punti e sopravanza di nuovo tutti,  a salire sul podio sono  lo Ski1team con 457 davanti al Patavium con 437. Al quarto posto l’ ADM con 418, poi lo Sc Terme Euganee con 341 punti, Città Murata con 236, Cus Padova 200, entra poi in Classifica il Rosa Alpina di Rovigo con 80 punti davanti al Delta Po Rovigo con 66

L’appuntamento per la nuova tappa è previsto per domenica 7 febbraio a Passo San Pellegrino, dove lo Ski1Team, organizza la quinta e sesta prova sempre con la specialità dello Slalom Gigante

Classifica III Prova Coppa Città di Padova e Rovigo per Categoria in PDF

Classifica III Prova Coppa Città di Padova e Rovigo per Società in PDF

Classifica IV Prova Coppa Città di Padova e Rovigo per Categoria in PDF

Classifica IV Prova Coppa Città di Padova per Società in PDF

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Criterium Primaneve – Risultati 31/01/2016

Seconda tappa del Criterium Primaneve 2016 all'ombra delle vette che circondano San Martino di Castrozza.

I piccoli "eroi"si sono cimentati su una neve primaverile più che invernale, con il sole che ha scaldato il manto, ma nonostante ciò  hanno dimostrando grande spirito di adattamento.

Nella categoria Super Baby femminile Viola Sonda (Città Murata) si è confermata imbattibile  relegando ancora una volta al secondo posto Carolina Cenzato (Ski1Team), mentre al terzo si è piazzata Maria Susanna Squarcina (Ca Patavium) che l'ha spuntata su Giulia Morello (Terme Euganee).

Tra i Super Baby maschile dominio assoluto dello Ski1Team che ha piazzato Marco Torresin primo, Leonardo Osgnach secondo e Giulio Furlan terzo.

Nella categoria Baby femminile, il primo posto è andato a Vittoria (di nome e di fatto) Guzzonato (Sc Padova), che ha battuto  Emma Sonda (Città Murata) e Ludovica Cesaro (Ski1Team). Più indietro Sofia Zagolin (Sc Padova) e Carlotta De Bortoli (Città Murata).

Tra i Baby maschile Giorgio Berto (Ski1Team) ha staccato tutti e si è piazzato davanti alla matricola Giacomo De Nard e Giovanni Fontana (entrambi Patavium sci). Al quarto posto Gildo Moscato che ha preceduto il compagno di squadra Nicolò Milan.

Salendo di categoria si giunge alla Cuccioli femminile, con la vittoria di Sara Masotti (Ski1Team) che ha staccato il plotone arancione del Patavium formato da Sara Rizzato, Giulia Fontana, Martina Bonan ed Eleonora Donadello.

Nella categoria Cuccioli maschile, continua la striscia positiva di Luca Rizzato (Patavium) che ha battuto  Lorenzo Patrese e Giacomo Borsatto (entrambi Sc Padova), più staccati Mattia Bizzotto (Città Murata) e Gianluca Nichetti (Sc Padova).

Cambiamo categorie e passiamo alla Ragazzi femminile Alice Tombolan (ADM) salita sul gradino più alto davanti a Irene Teatini (Patavium) ed Eleonora Stevanato (Sc Padova), nella categoria maschile, invece, Giovanni Fontana (Città Murata) ha superato Alessandro Bonato (Ski1Team) e Paolo Umberto Favaro (Sc Padova)

Allievi femminile, qui il l'alloro è stato preso da Giorgia Ceccarello (Terme Euganee) che ha preceduto Silvia Milanato (Cus Padova) e Francesca Meneghetti terza (Terme Euganee).

Il Cus Padova infine è salito di nuovo sul gradino più alto della categoria Allievi maschile con Francesco Galletto che ha preceduto Nicola Simio (Sc Padova) e Simone Scarabottolo terzo(Terme Euganee).

L'appuntamento con il Criterium Primaneve si rinnova  Domenica 7 febbraio sulle nevi di Passo San Pellegrino con l'organizzazione dello Ski1Team sperando in un clima più consono alla stagione.

Classifica Primaneve Super Baby/Baby/Cuccioli in PDF

Classifica per Categoria Ragazzi/Allievi in PDF

Classifica Società Criterium Primaneve II Prova in PDF

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Vai alla barra degli strumenti